La Cappella Locherer

Nikolaus Locherer, decano e poi tesoriere del capitolo distrettuale di Friburgo, fu sepolto nella cappella incompiuta nel 1513. L'importante altare della Madonna della Misericordia fa parte dell'arredamento originario della cappella e si trova ancora oggi nella sua posizione originale.

Ascoltate la guida audio

Nikolaus e Johannes Locherer

Il primo proprietario della cappella, Nikolaus Locherer († 1513), decano e camerlengo del capitolo di Friburgo, fu sepolto nella cappella incompiuta. Suo cugino Johannes Locherer († 1541), anch'egli sepolto nella cappella, era un sacerdote, si occupò delle rifiniture della cappella e contribuì al costo degli arredi.


Le vetrate

Le vetrate (1520 circa, su disegno di Hans Baldung Grien) mostrano i patroni della famiglia del fondatore.

  • La finestra di sinistra mostra Sant'Antonio tormentato dai demoni. Sotto, lo stemma dei Locherer con la conchiglia e i tre bastoni da pellegrino.

    La finestra di sinistra mostra Sant'Antonio tormentato dai demoni. Sotto, lo stemma dei Locherer con la conchiglia e i tre bastoni da pellegrino.

  • In questa vetrata, il santo abate cistercense Bernardo di Chiaravalle si inginocchia per ricevere il corpo di Cristo dalla croce.

    In questa vetrata, il santo abate cistercense Bernardo di Chiaravalle si inginocchia per ricevere il corpo di Cristo dalla croce.

  • Viene rappresentata la visione di San Giovanni Evangelista a Patmos. La Madonna, la donna dell'Apocalisse, gli appare in una mandorla.

    Viene rappresentata la visione di San Giovanni Evangelista a Patmos. La Madonna, la donna dell'Apocalisse, gli appare in una mandorla.

  • La finestra a destra mostra San Martino su un cavallo bianco. Ai suoi piedi c'è il mendicante con cui dividerà il mantello. Il disegno di questa finestra è stato probabilmente realizzato da Hans Baldung Grien.

    La finestra a destra mostra San Martino su un cavallo bianco. Ai suoi piedi c'è il mendicante con cui dividerà il mantello. Il disegno di questa finestra è stato probabilmente realizzato da Hans Baldung Grien.


    Madonna della Misericordia

    Il significato del mantello di Maria

    Il mantello protettivo simboleggia calore e sicurezza. Nel culto mariano era anche associato al perdono dei peccati e proteggeva da calamità e guerre.


    Lo stemma dei Locherer nella cappella

    • La chiave di volta della cappella raffigura San Martino con un cavallo e un mendicante.

      La chiave di volta della cappella raffigura San Martino con un cavallo e un mendicante.

    • La chiave di volta del coro raffigura Sant'Antonio e il suo attributo, il maiale.

      La chiave di volta del coro raffigura Sant'Antonio e il suo attributo, il maiale.

    • Particolare del basamento in pietra che indica la data di creazione.

      Particolare del basamento in pietra che indica la data di creazione.


      Statua dell'arcivescovo Johann Baptist Orbin


      Epitaffio e lapide commemorativa dell'avvocato Jakob Streit

      L'arredo comprende in oltre la lapide sepolcrale davanti all'altare e, a sinistra, l'epitaffio del giurista Jakob Streit († 1601), che presenta un medaglione con un crocifisso sopra e lo stemma del defunto sotto.