Nikolaus Locherer, decano e poi tesoriere del capitolo distrettuale di Friburgo, fu sepolto nella cappella incompiuta nel 1513. L'importante altare della Madonna della Misericordia fa parte dell'arredamento originario della cappella e si trova ancora oggi nella sua posizione originale.
Nikolaus e Johannes Locherer
Il primo proprietario della cappella, Nikolaus Locherer († 1513), decano e camerlengo del capitolo di Friburgo, fu sepolto nella cappella incompiuta. Suo cugino Johannes Locherer († 1541), anch'egli sepolto nella cappella, era un sacerdote, si occupò delle rifiniture della cappella e contribuì al costo degli arredi.
Le vetrate
Le vetrate (1520 circa, su disegno di Hans Baldung Grien) mostrano i patroni della famiglia del fondatore.
Madonna della Misericordia
Uno degli arredi originali è l'altare della Madonna della Misericordia in legno di tiglio (1521–25) dell'artista alto renano Sixt von Staufen. È uno dei pochi altari intagliati quasi completamente conservati del periodo tardo-gotico: la Madonna della Misericordia nella teca centrale, sotto il cui manto sono riuniti il clero a sinistra e i rappresentanti laici a destra, è incorniciata dai santi protettori della famiglia. Il Cristo con il globo incorona l'altare in alto.
Il significato del mantello di Maria
Il mantello protettivo simboleggia calore e sicurezza. Nel culto mariano era anche associato al perdono dei peccati e proteggeva da calamità e guerre.
Lo stemma dei Locherer nella cappella
Statua dell'arcivescovo Johann Baptist Orbin
La statua dell'arcivescovo Johann Baptist Orbin († 1886, sepolto nella navata nord), scolpita dallo scultore friburghese Gustav Adolf Knittel, è entrata nella cappella solo nel 1936; il confessionale barocco è stato installato negli anni Cinquanta.
Epitaffio e lapide commemorativa dell'avvocato Jakob Streit
L'arredo comprende in oltre la lapide sepolcrale davanti all'altare e, a sinistra, l'epitaffio del giurista Jakob Streit († 1601), che presenta un medaglione con un crocifisso sopra e lo stemma del defunto sotto.