La Cappella Stürtzel

La cappella della famiglia Stürtzel, insieme alla cappella universitaria, è una delle prime cappelle corali completate.

Ascoltate la guida audio

Konrad Stürtzel

Konrad Stürtzel von Buchheim († 1509), giurista e cancelliere di corte dell'imperatore Massimiliano I, e la sua seconda moglie Ursula, nata Loucher († 1518), fondarono probabilmente nel 1505 la cappella di famiglia. Non è chiaro se la tomba del donatore si trovi nella cappella o, come quella della moglie, nella chiesa di San Martino a Friburgo.


Le vetrate

  • La vetrata di sinistra raffigura il donatore inginocchiato con lo stemma degli Stürtzel davanti a San Nicola.

    La vetrata di sinistra raffigura il donatore inginocchiato con lo stemma degli Stürtzel davanti a San Nicola.

  • Konrad Stürtzel guarda a sinistra verso la Vergine Madre e i Magi che adorano il Bambino.

    Konrad Stürtzel guarda a sinistra verso la Vergine Madre e i Magi che adorano il Bambino.

    Architettura sullo sfondo


    L'altare dei Santi Ausiliatori

    Non si sa se l'altare dei Santi Ausiliatori (circa 1530) facesse parte dell'arredo originario della cappella. Sul pannello centrale sono raffigurati i santi Antonio, Agostino e Rocco, affiancati dai santi Cristoforo e Sebastiano. Nella predella sono rappresentate la Trinità, la Madonna Addolorata e Sant'Anna, Maria e il Bambino. Nella pala d’altare (opera di Hans Baldung Grien), si trova la deposizione di Cristo dalla croce.

    San Sebastian

    Sant'Antonio

    Sant'Agostino

    San Rocco

    San Cristoforo


    Gli stemmi

    • Lo stemma di Stürtzel sul lato sinistro della grata della cappella

      Lo stemma di Stürtzel sul lato sinistro della grata della cappella

    • Stemma non identificato sul lato destro della calandra

      Stemma non identificato sul lato destro della calandra

    • La chiave di volta della navata del coro con lo stemma degli Stürtzel.

      La chiave di volta della navata del coro con lo stemma degli Stürtzel.


      L'epitaffio barocco

      Alcuni elementi sono stati aggiunti successivamente a questa cappella, come l'epitaffio barocco (una lapide commemorativa sulla parete superiore destra della cappella) del sindaco di Friburgo Johann Stephan Bayer († 1714).


      Il fonte battesimale

      Il fonte battesimale barocco del 1768 (progettato da Johann Christian Wentzinger) con la raffigurazione del battesimo di Cristo nel Giordano appartengono all'allestimento successivo.

      • Babtistero in stile barocco, disegnato da Johann Christian Wentzinger, 1768, in pietra e legno.

        Babtistero in stile barocco, disegnato da Johann Christian Wentzinger, 1768, in pietra e legno.

      • Cristo viene battezzato da Giovanni Battista nel fiume Giordano.

        Cristo viene battezzato da Giovanni Battista nel fiume Giordano.


        Le figure

        Le tre figure lignee tardogotiche dorate di San Nicola, Santo Stefano e San Lorenzo provengono originariamente dalla chiesa di San Nicola a Friburgo (distrutta nel 1677). All'interno della cattedrale hanno cambiato più volte collocazione e solo recentemente sono state sistemate nella Cappella Stürtzel.

        San Nicola, Santo Stefano e San Lorenzo, legno, di Joseph Dominik Glaenz, XV secolo


        Stürtzel nella cattedrale

        L'altare dell' Epifania proveniente dal palazzo cittadino di Stürtzel, oggi Basler Hof, è giunto alla cattedrale di Friburgo all'inizio del XIX secolo e dal 2009 si trova nella navata meridionale. Questo altare, realizzato nel 1505, è probabilmente una delle opere più note dello scultore dell'Alto Reno Hans Wydyz.

        • Pala dei Tre Re, di Hans Wydyz, 1505, Cattedrale di Friburgo.

          Pala dei Tre Re, di Hans Wydyz, 1505, Cattedrale di Friburgo.