La vetrata, realizzata nel 2001 dall'artista friburghese Hans-Günther Van Look, raffigura Edith Stein, canonizzata nel 1998. Vestita con l'abito delle monache carmelitane, spicca il suo ritratto realistico, riprodotto su vetro da una delle sue fototessere del 1938. Il candelabro a sette bracci simboleggia l'ebraismo, mentre la croce si riferisce al cristianesimo.
Dopo aver studiato a Breslau, Gottinga e Friburgo, la dottoressa in filosofia lavorò come assistente privata del filosofo Edmund Husserl a Friburgo dal 1916 al 1918. Nel 1922 si convertì dall'ebraismo al cattolicesimo e undici anni dopo entrò in un convento carmelitano a Colonia. A causa delle sue origini ebraiche, Edith Stein fu uccisa nel campo di concentramento di Ausschwitz nel 1942.